Scoprite con loro il nostro territorio
Guida naturalistico-ambientale, socia fondatrice di Limosa, la prima cooperativa nel Veneto attiva nei campi dell’educazione ambientale, del turismo naturalistico, della ricerca e gestione del territorio e ideatrice di Slow Venice www.slowvenice.it.
Progetta e realizza itinerari e soggiorni naturalistico-culturali per scuole e adulti, italiani e stranieri, in particolare in Laguna di Venezia, nella Laguna di Caorle e Bibione, nei Parchi Reginali del Fiume Sile e dei Colli Euganei. Ha collaborato a diverse pubblicazioni e materiali didattici, fra cui due guide di itinerari in bicicletta pubblicate da Ediciclo e, insieme al fotografo Karl Johaentges è autrice del libro “Die letzen Venezianer” “Gli ultimi veneziani” edito nel 2014 da Terra Magica di Monaco di Baviera. Nel 2021 ha pubblicato “Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia” edito da Venipedia – Venezia, che racconta 10 anni di viaggi a remi di “Un Po …di donne” socie della Canottieri Giudecca.
E’ socia AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.
Lingue parlate : tedesco, inglese
Guida ambientale escursionistica, studia, da decenni, gli uccelli delle lagune venete, portando questa sua esperienza nelle attività turistiche a cui partecipa.
In particolar modo si interessa delle migrazioni degli uccelli e dei fenicotteri.
Collabora con alcune valli da pesca da Bibione al delta del Po
Frequenta Lio Piccolo dagli anni 80 ed è testimone della trasformazione degli habitat e della biodiversità locale. Segue da anni le nidificazioni e lo svernamento degli uccelli delle barene e del litorale ed è convinto che la valenza ambientale di questa zona sia tra le più importanti del Veneto.
Pur essendo autore di articoli scientifici e conferenze sulla Laguna di Venezia sa descrivere l'ambiente che ci circonda in maniera semplice e comprensibile, proprio per questa capacità è spesso invitato a tenere attività di didattica ambientale dalle scuole primarie fino all' università.
E' anche attivo in progetti di conservazione ambientale e nella promozione del turismo sostenibile.
Organizza escursioni a Lio Piccolo e gite in barca in Laguna di Venezia.
Tel +39 366 6171629
Sono nata a Venezia e ho conseguito la laurea in Lingue e letterature orientali presso l’università di Ca’ Foscari di Venezia.
Ho vissuto in Giappone dove ho perfezionato la lingua e la cultura giapponese, appassionandomi alla ceramica, alla cerimonia del tè e alla cultura Zen. Tornata a Venezia mi sono immersa nello studio dell’arte occidentale e ho iniziato a lavorare come guida dal 2000. Sono affascinata dalla relazione tra arte e persone e nelle mie visite cerco di far rivivere le storie degli uomini del passato, le loro passioni, debolezze e speranze. Sono socia fondatrice di OTS e ritengo che svelare la bellezza della nostra città e far apprezzare al visitatore l'unicità di Venezia e della sua laguna sia un privilegio unico.
Da anni collaboro con il FAI per salvaguardare e valorizzare il nostro patrimonio.
Lingue parlate : inglese e giapponese
Rita Sartori è nata a Venezia. Ha una laurea in Lingue, Arte, Storia e Civiltà e una laurea specialistica in Economia e Gestione delle Arti. E’ una guida abilitata di Venezia da oltre vent'anni e ha una vera passione per la città e la sua laguna. Parla inglese e tedesco e le piace illustrare l'arte nel suo contesto originale. Nel suo lavoro utilizza un approccio socio-antropologico e ama fornire ai suoi ospiti una comprensione più profonda del fragile ecosistema della Laguna di Venezia, suggerendo a tutti di adottare comportamenti sostenibili.
Rita ha collaborato con il MacLab, un centro di ricerca del Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari di Venezia, in qualità di tutor e di esperta sul campo, con contributi originali sulla possibile fruizione mista (turistico-religiosa) dei luoghi di culto di interesse storico-artistico e sulla sostenibilità del turismo a Venezia e nella sua Laguna. È anche membro di Future for Religious Heritage, una ONLUS laica con sede a Bruxelles. Rita ha inoltre lavorato come visualizzatore in anteprima per la Dreamworks Animation Television (USA), e come ricercatrice per la RAI (programma “Ulisse – il piacere della scoperta”), la National Geographic Television, la BBC e Mediaset, fornendo contenuti per vari programmi televisivi aventi come tema Venezia, la sua storia e le sue problematiche ambientali.
Website www.alternativevenice.org
WhatsApp Invia messaggio
Disciplina per la circolazione e la sosta nelle aree di Lio Piccolo, Mesole e Valli da pesca
La presente disciplina regola le modalità di accesso, circolazione e sosta in via Saccagnana e all’interno della Zona Tutelata a Rilevanza Urbanistica delle località di Lio Piccolo, Mesole e delle Valli da pesca. L’obiettivo è tutelare l’equilibrio ambientale e paesaggistico dell’area, garantendo al contempo la sicurezza e la fruibilità dei luoghi. L’accesso è soggetto a limitazioni per i veicoli a motore, con specifiche norme per la sosta e il transito, soprattutto nei periodi di maggiore afflusso turistico.
Verifica le Norme e condizioni di Accesso a Lio Piccolo
Per qualsiasi informazione visitare il sito accessoliopiccolo.com
Mostra archeologica nel borgo lagunare di Lio Piccolo
A Lio Piccolo, nel comune di Cavallino Treporti, è visitabile la mostra permanente Frammenti di Laguna, che racconta la storia del borgo e della laguna attraverso reperti archeologici ritrovati nel territorio. Il percorso espositivo ripercorre la vita quotidiana e le attività locali, dalla pesca all’agricoltura, dal periodo romano all’età moderna, mettendo in luce il valore storico e culturale di questo piccolo centro lagunare.
Una corsa non competitiva immersi nella natura di Lio Piccolo.
Una corsa podistica immersa tra le bellezze della laguna, in un territorio unico dove le bellezze del paesaggio si fondono con flora e fauna, entrambe autoctone: torna la magia della Lagoon Run.
Ad organizzare la giornata le associazioni sportive e di volontariato di Cavallino-Treporti, ASD Jolly in collaborazione con Avis Cavallino-Treporti.
La partenza della gara non competitiva è fissata dalla piazzetta di Saccagnana (piazza del Prà) in località Treporti, da cui prenderà il via un percorso di circa 11 km immerso nell’incantevole scenario della laguna treportina e delle valli di Lio Piccolo, tra barene e fenicotteri rosa.
I partecipanti alla corsa potranno essere sia corridori (runners) che atleti delle discipline nordic walking e fitwalking; la quota di iscrizione è di 10,00 Euro (per i minori di 12 anni, iscrizione gratuita escluso il pacco gara), e la stessa darà diritto ad usufruire dei punti di ristoro lungo il percorso e all’arrivo, nonché al pacco gara consistente in un gadget tecnico ed altro.
A Lio Piccolo 12.000 alberi lungo gli argini di valli da pesca abbandonate.
Un bosco in grado di “produrre” più di diecimila pesci ogni anno nelle acque sottostanti.
La località è Lio Piccolo, nella laguna veneziana vicina all’aeroporto del capoluogo veneto. Luogo dove sta nascendo un bosco in grado di “produrre” più di diecimila pesci ogni anno nelle acque sottostanti.
Proprio con questo obiettivo sono cominciati i lavori di messa a dimora di 12.000 alberi lungo gli argini di valli da pesca abbandonate, antiche vasche di popolamento e riproduzione di pesce che sfruttano esclusivamente fenomeni naturali, con lo scopo di restituire funzionalità e biodiversità all’area di 15 ettari in disuso da decenni.
A dare il via all’iniziativa è Etifor, spin-off dell’Università di Padova, grazie a una massiccia adozione di oltre 5000 piante da parte di Lagardère Travel Retail Italia e di centinaia di cittadini sull’apposita piattaforma per progetti speciali di riforestazione www.wownature.eu.
“L’iniziativa mira a piantare 50.000 alberi nei prossimi 5 anni – spiega Lucio Brotto di Etifor – e in un decennio stimiamo una produzione aggiuntiva di oltre 100.000 pesci grazie al solo contributo della foresta protettiva disposta a filari lungo gli argini. Costruire da zero un nuovo bosco consente di sceglierne la funzione specifica, in questo caso quella di custodire e soprattutto incentivare la biodiversità, tanto in terra quanto in acqua”.
“Si tratta di un progetto avanguardistico – aggiunge Andrea Arrighi, Vice President Human Resources & Organization di Lagardère Travel Retail Italia – per la sua duplice finalità: da un lato la messa a dimora di migliaia di nuovi alberi lungo gli argini di valli da pesca abbandonate e dall’altro il miglioramento delle funzionalità legate all’allevamento ittico, valorizzando, contestualmente, antiche tradizioni lagunari”.
“Il nostro intervento sul piano della riforestazione del territorio – prosegue Andrea Arrighi – si inserisce in un ventaglio più ampio di azioni ecosostenibili, ad esempio l’impegno a prediligere sacchetti in materiale cartaceo riciclabile e proveniente da foreste gestite responsabilmente per contribuire all’impegno globale nella riduzione dell’utilizzo di materie plastiche”.
Articolo tratto da greenplanetnews.it
Terza domenica di settembre
Evento culturale immerso nella natura e nelle tradizioni del territorio presso il Borgo di Lio Piccolo
ORE 10.00 APERTURA MOSTRA MERCATO PRODOTTI AGROALIMENTARI DEL TERRITORIO
ORE 12.00 APERTURA STAND ENOGASTRONOMICO CON PIATTI DELLA TRADIZIONE
ORE 15.00 MUSICA ANNI 70/80 CON MAX & THE SEVENTH SOUND
DALLE ORE 10.00 APERTURA MOSTRA FRAMMENTI DI LAGUNA
Ingresso libero
Attivo servizio trenino gratuito
‼️ACCESSO SOLO CON TRENINO O CON BICICLETTE‼️
Orari trenino navetta dalle 10.00 alle 19.00
CON PARTENZE E ARRIVO PARCHEGGIO CIMITERO TREPORTI
Conoscere, Amare, Conservare